Ethica Group – Ethica M&A e Debt Advisory con Entangled Capital e Capital Dynamics nella exit di Alphial
Milano, 28 agosto 2025 – Ethica Group, con i team di M&A e Debt Advisory ha assistito Entangled Capital SGR, società di private equity focalizzata su investimenti in PMI italiane, e Capital Dynamics, asset manager globale indipendente specializzato in investimenti in private equity e in energie rinnovabili, nella cessione di Alphial a SGD Pharma, gruppo francese leader nel packaging primario per l’industria farmaceutica, società nel portafoglio del private equity PAI Partners.
Alphial è nata come iniziativa di “buy-and-build”, avviata da Entangled Capital in co-investimento con Capital Dynamics nel settembre 2020 con l’acquisizione iniziale di SM Pack, storica azienda specializzata nella trasformazione del vetro tubolare in fiale e flaconi per i settori farmaceutico e cosmetico, ed è proseguita con l’acquisizione nel 2021 di Crestani, specializzata nella produzione di fiale in vetro tecnologicamente avanzate e nel 2024 con l’ingresso nel gruppo di Sicatef e Luxenia Umbro Tiberina, due aziende con oltre novant’anni di esperienza nel settore.
Alphial, grazie alla guida dei due fondi, ha progressivamente rafforzato la propria struttura industriale e manageriale, consolidando la propria leadership e diventando il maggiore produttore europeo di fiale e flaconi in vetro per applicazioni farmaceutiche e cosmetiche, con una capacità produttiva annua di oltre 1 miliardo di pezzi e una quota di mercato europea di circa il 30%. Questo percorso ha consentito al gruppo di superare ricavi consolidati per oltre €35 milioni, con un margine EBITDA superiore al 20%, sostenuto da sinergie operative e commerciali e da una piattaforma industriale completamente integrata.
In questi anni l’azienda ha inoltre implementato nuovi sistemi gestionali e operativi integrati per favorire una cultura aziendale unitaria, ha intrapreso un processo di rebranding volto a rafforzarne l’identità e la visibilità, e ha lanciato numerose iniziative per ridurre l’impatto ambientale dei processi produttivi, garantendo la sostenibilità di lungo termine del business.
Nel contesto dell’operazione, i venditori sono stati assistiti da Ethica M&A Advisory per gli aspetti finanziari – con un team composto da Fausto Rinallo, Giorgio Carere, Manfredi Bini Smaghi, Cristian Cingari – e da Ethica Debt Advisory con Alessandro Cortina e Giorgio Raimondi per gli aspetti legati alla lender education, da PedersoliGattai per gli aspetti legali, da PwC per la vendor due diligence finanziaria, da RDRA per la fiscalità e da Goetzpartners (Fortlane Partners) per la due diligence industriale.